Quando i soldi votano più di noi: la sentenza che ha riscritto la politica americana

Quando i soldi votano più di noi: la sentenza che ha riscritto la politica americana In questo articolo parlerò della sentenza Citizens United del 2010, i super PAC, le campagne elettorali da miliardi di dollari, e un'intera classe politica diventata dipendente da chi può finanziare spot, influencer e algoritmi. Ora, nel 2024, Donald Trump è tornato alla Casa Bianca; e in parte lo dobbiamo proprio a quella sentenza. Per capire come ci siamo arrivati, bisogna tornare all’inizio. E guardare in faccia una verità scomoda: da quindici anni, negli Stati Uniti, chi ha più soldi ha anche più democrazia. Cosa dice davvero la sentenza Nel 2008, un gruppo conservatore chiamato Citizens United voleva mandare in onda un documentario molto critico su Hillary Clinton, proprio a ridosso delle elezioni. Ma la legge vietava l’uso di fondi aziendali per finanziare propaganda elettorale in quel periodo. La FEC (Federal Election Commission) bloccò il documentario. Il gruppo fece causa, e il caso arrivò...