Lo strano effetto dei dazi di Trump: il Rame costa più a New York che a Londra



Da quando Trump ha deciso di imporre un dazio del 50% sulle importazioni dei metalli a partire dal 1 Agosto, il mercato del Rame ha avuto un'importante distorsione di prezzo. Guardiamo i numeri. 

Il mercato Comex di New York ha chiuso l'8 Luglio con un rialzo del 13%: un dato dato storico, poiché un incremento così alto non si vedeva dal 1989, toccando un massimo storico di 5,69 Dollari per libra. Il metallo invece ha avuto un calo del 2,24% chiudendo a 5,56 Dollari.


Alla London Metal Exchange i dati rimangono inalterati: i prezzi salgono solo dello 0,3% chiudendo a 9,893,00 Dollari per tonnellata.


La distorsione dei prezzi


Le prime analisi, successive alla posticipazione dei dazi, prevedono che il Gap potrebbe allargarsi esponenzialmente. Di conseguenza i cittadini Americani potrebbero arrivare a pagare15 mila Dollari per tonnellata contro i 10 mila dollari pagati dal resto del Mondo. Questa eccessiva distorsione dei prezzi, oltre a rappresentare un'anomalia nei mercati, potrebbe rappresentare un rischio Macro-economico. 

A risentire di questa variazione percentuale saranno in primis le imprese che avvertiranno un cambiamento sui consumi, a causa dell'incremento dei costi. 

Ma non è solo degli imprenditori il problema, ma anche di molti cittadini Americani: l'aumento di prezzo delle materie prime, sommato all'indebolimento del dollaro a causa della tesa situazione geopolitica, potrebbe tradursi in minori risorse e tagli occupazionali, andando ad incidere sul tasso di occupazione Americano che, secondo le ultime analisi trimestrali, è al 59,7%. In questo caso si potrebbe ricorrere a materiali secondari, come ad esempio l'alluminio, che non sta risentendo negativamente di questi dazi. Tuttavia gli effetti a lungo termine rappresentano ancora un'incognita anche per gli analisti.


Abbiamo una sola certezza: le eventuali tonnellate di Metallo eliminate dagli USA, troveranno un collocamento in Europa e Cina. 

Dunque, per arrivare a una solida e concreta conclusione, dobbiamo attendere la nuova apertura delle borse Occidentali e Asiatiche, che negli ultimi giorni stanno chiudendo tutte con un trend positivo. I mercati riusciranno a rimanere solidi anche nei prossimi giorni?


A cura di Stefano Pelliccia

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Iran: Il Dio delle Armi

The Big Beautiful Bill: Democrazia senza opposizione